LA PRIMAVERA DEL VERTEMATE: L'ARTE DI DE STEFANI E GINI NELL'ARTIPASTO DELLA VAL BREGAGLIA

1
min di lettura

LA PRIMAVERA DEL VERTEMATE: L'ARTE DI DE STEFANI E GINI NELL'ARTIPASTO DELLA VAL BREGAGLIA

Ven, 11/04/2025 - 16:30
Pubblicato in:

11 aprile 2025

È una primavera che sboccia al cospetto di Palazzo Vertemate Franchi, gioiello artistico della Valchiavenna, che, a partire dal prossimo fine settimana, sarà impreziosito dalla mostra che unisce le opere di Paolo De Stefani a quelle di Ferruccio Gini, dal titolo Tra cielo e terra "Miracol mostrare", organizzata nell'ambito di ARTipasto, la rassegna culturale della Bregaglia Svizzera, promossa da Bregaglia Engadin Turismo, con il Comune di Chiavenna e il Consorzio Turistico Valchiavenna. Una collaborazione che si rinnova di anno in anno ad allargare la prospettiva dell'iniziativa bregagliotta, inglobando il versante italiano e arricchendo l'offerta culturale valchiavennasca. I due artisti incontreranno il pubblico in occasione dell'inaugurazione della mostra, in programma venerdì 18 aprile, alle ore 17.30. ARTipasto, con tutti i suoi appuntamenti tra Casaccia, Stampa, Castasegna e Maloja, si svolgerà da giovedì 17 a lunedì 21, ma la mostra a Palazzo Vertemate, allestita nei rustici e nella casa dell'ex custode, si potrà visitare fino al 18 maggio, negli orari di apertura, con ingresso gratuito. De Stefani, chiavennasco, espone dagli anni Novanta, inizialmente ricercando una sintesi tra arte povera ed espressionismo astratto, quindi, a partire dal Duemila, con lavori in teche e con le prime sculture di materiale cartonato intrise di smalti fino ad arrivare alle pittosculture su tavola e alle sculture in ferro. Ha esposto le sue opere in diverse personali e in mostre collettive: nel 2024, a Milano, con "Sezione aurea", curata da Elisabetta Sam. Nativo di Villa di Chiavenna, Gini rinasce artisticamente verso la metà degli anni Sessanta nel Canavese, dove matura un proprio linguaggio, prima a olio poi pittografico, caratterizzato dalla costante presenza della sfera. Nel 1970 rientra in provincia di Sondrio ed espone nel Palazzo della Provincia, successivamente le sue opere sono a Parigi, a Perugia e a Como. Dopo un lungo periodo di silenzio, ritorna, nel 2022, con un'antologica presso l'ex convento delle Agostiniane, a Chiavenna. «È una bella collaborazione quella che portiamo avanti da alcuni anni con la Bregaglia per ARTipasto, insieme al Consorzio Turistico - commenta l'assessore alla Cultura del Comune di Chiavenna Elena Tam -: lo scambio tra valli confinanti è spinto dalla comune tradizioni e oltre a rinnovare l'amicizia ci consente di ampliare la nostra offerta culturale e di far conoscere Palazzo Vertemate oltreconfine. È l'inizio di una lunga stagione di eventi con i quali la dimora storica si apre a pubblici diversi, di ogni età e di diversa provenienza, per una valorizzazione che coinvolge gli interni, le pertinenze e i giardini».

Prima del weekend artistico che unirà idealmente la Val Bregaglia svizzera a quella italiana, Palazzo Vertemate Franchi si aprirà ai bambini per riproporre una fortunata iniziativa che anticipa di una settimana la Pasqua. Domenica 13 aprile, tutti i bambini che si presenteranno tra le ore 14 e le ore 17 riceveranno una storia del giardino con parole mancanti da completare: chi riuscirà a farlo avrà quale premio un uovo con sorprese all'interno

Informazioni e prenotazione obbligatoria presso il Consorzio Turistico Valchiavenna: 0343 37485, infopoint.chiavenna@valchiavenna.it.

Infopoint Chiavenna

Consorzio Turistico Valchiavenna

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore