Nordic Walking World Cup 2024: 16 nazioni in gara si sono sfidate nella prima tappa del mondiale a Tirano.

3
min di lettura

Nordic Walking World Cup 2024: 16 nazioni in gara si sono sfidate nella prima tappa del mondiale a Tirano.

Lun, 10/06/2024 - 15:50
Pubblicato in:

Tirano, 10 giugno 2024

Venerdì 7 e sabato 8 giugno Tirano è diventata per la seconda volta la capitale della Nordic Walking, aprendo di fatto il mondiale con la cerimonia di inaugurazione, a cui sono seguite le competizioni della prima tappa del mondiale che nei prossimi mesi toccherà diverse nazioni.

La sfilata delle bandiere, partita da Piazza delle Stazioni, portate dal Club Moto Storiche in Valtellina che ha aperto il corteo con i loro mezzi d’epoca, ha visto le delegazioni sfilare per le vie del centro città per arrivare al Walking Village presso il nuovo Centro Polisportivo Tiranese, dove, dopo i saluti e ringraziamenti istituzionali del Presidente del Nordic Walking Valtellina Mario Chiapparini, che ha dato il benvenuto alle delegazioni presenti, a cui sono seguiti i saluti della Vice Presidente e Direttore dei Giudici di Gara Lucy Renion e quelli del CEO di ONWF, Marcin Szulc è stato letto il giuramento da tutti i giudici di gara.

Dopo la cena conviviale con i prodotti tipici locali di Mastersciatt e Birrificio Moltoni, la serata è proseguita con la musica del trio Man In the Van che hanno suonato e fatto ballare i presenti.

Le nazioni in gara quest’anno sono state: Francia, Polonia, Germania, Austria, Ucraina, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svizzera, Spagna, Italia e per la prima volta Marocco, Kazakistan, Serbia, Belgio, Lituania e Ungheria, per un totale di ben 250 atleti.

La mattina di sabato si è aperta alle ore 9.00 con le partenze dal Parco dei Gelsi della 20 km e della 10 km che hanno regalato grandi emozioni, soprattutto per il rush finale dove i primi atleti a tagliare il traguardo sono stati premiati dal fondatore di questa disciplina, il finlandese Marko Kantaneva.

A tagliare il traguardo della 20 km maschile per primi sono stati: il polacco Wojtowicz Tomasz del K.S.Victoria Potegowo  che ha vinto con un tempo di 2.25.40; al secondo posto l’italiano Ronchi Mauro del Nordic Walking Viareggio con 2.25.56 e al terzo posto il tedesco Podolak Marius del Ks Nw Belchatòv con un tempo di 2.25.57.

Per la 20 km femminile invece si sono classificate sul podio la francese Corsaletti Serena di Autisme Sensibilisation con un tempo di 2.28.58, la medaglia d’argento è andata all’italiana Vittorini Patrizia dell’Atletica Tivoli che ha tagliato il traguardo con un tempo di 2.38.51 e al terzo scalino del podio la slovacca Semanová Mária del Prešovská Walkerka con 2:39:19.

I primi tre classificati della 10 km maschile sono stati il francese Wermuth Tom, il polacco Woloszka Artur che si sono dati battaglia fino all’ultimo metro e al terzo posto il polacco Rosak Marcin.

Nella 10 km femminile il podio è andato alle due polacche rispettivamente al primo posto Bielecka Zuzanna e al secondo Kravetek Agnieskza, mentre al terzo l’italiana Venturini Serena Maria.

Alle ore 12 invece la partenza della World Cup 5 km e la partenza del Nordic Walking Amateur Challenge di 5 km.

Nella 5 km maschile si sono dati ancora una volta battaglia il francese Wermuth Tom, il polacco Woloszka Artur che di nuovo si sono classificati rispettivamente primo e secondo mentre al terzo scalino del podio è salito il francese Wermuth Hervè.

Nella 5 km femminile tre primi posti per la Polonia: al primo Kubiszyn Malgorzata, al secondo Ludwiczak Andzelika e Franczak Malgorzata.

Dopo pranzo e dopo un temporale che ha funestato il proseguimento delle gare, il sole ha fatto capolino e si è dato il via alla staffetta a squadre presso il Campo Sportivo dove nella categoria maschile si sono classificati: al primo posto è salito il Team Poland composto da Rosak Marcin, Wojtowicz Tomasz, Wojtasinski Daniel e Kowalak Robert con un tempo di 48.57; al secondo posto il Luki Team Polska con Witczuk Lukasz, Delag Jakub, Frackwiak Krzysztof e Woloszka Artur con 49.34; al terzo posto il Young Inside composto da Mariconda Domenico, Bonisolo  Luigi, Dell’Avanzo Eugenio e Gambasin Raffaele con il tempo di 53.30.

Nella categoria femminile sul podio il team KS NW Belchatòw 1 composto da Motyl Anna, Wòjcik Barbara, Kalicinska Agnieszka e Krawetek Agnieszka; al secondo posto il Simply the Best ANWV composto da Venturini Serena Maria, Vittorini Patrizia, Antonelli Emanuela e Tidone Tiziana; mentre al terzo il team Walking Together composto da Szpilman Katarzyna, Corazza Cristina, Mistroni Nunzia e Szymska Malgosia con un tempo di 58.49.

Nella categoria mista hanno vinto: il team Perly Podkarpacia composto da Kubiszyn Malgorzata, Sokolowsky Marek, Tomczyk Dorota e Tomczyk Jakub con il tempo di 52.48; al secondo posto il team Prosecco & Champagne ANWV composto da Coppa Mariagrazia, Wermuth Hervè, Canobbio Franca e Wermuth Tom con il tempo di 53.23; al terzo posto il Team Triangolo Lariano composto da Perin Monica, Selva Lorenzo, Vicenzi Paola e Giannattasio Cristian con il tempo di 54.38.

Grande soddisfazione da parte del Presidente Mario Chiapparini che ha dichiarato: “Il nostro messaggio al mondo è che la Valtellina è una zona bellissima, una valle che va vissuta in tutti i suoi aspetti nella natura. La prima tappa della Nordic Walking Cup si prefigge l’intento di far conoscere il nostro territorio a tutto il mondo. Quest’anno sono presenti ben 15 nazioni e abbiamo ospitato 250 atleti offrendo loro questo bellissimo luogo che è una palestra a cielo aperto”.

A queste parole hanno fatto eco quelle della Vice Presidente e Direttore dei Giudici di Gara, Lucy Renion che ha aggiunto: “L’Original Nordic Walking Federation ha lo scopo di promuovere il Nordic Walking agonistico e conoscendo le altre nazioni che sono arrivate in Valtellina abbiamo potuto sentire la fratellanza e l’amicizia tra culture diverse. Per la seconda volta abbiamo visto che lo sport unisce e spero che questo movimento vada avanti e possa crescere in Italia così come negli altri paesi”.

Secondo appuntamento della Nordic Waking World Cup sarà a Belchatow, in Polonia il prossimo 24 agosto, per poi toccare la Slovacchia e il Marocco.

Referente comunicazione:

Elena Botta

 

Tags