PER LA LOTTA AL CANCRO C’È ANCORA MOLTO DA FARE: RUN4 IN CAMPO

1
min di lettura

PER LA LOTTA AL CANCRO C’È ANCORA MOLTO DA FARE: RUN4 IN CAMPO

Ven, 21/10/2016 - 17:07
Pubblicato in:
Divulgare la conoscenza del tumore al seno e promuovere azioni specifiche per la lotta al cancro

Un film che ti scava dentro. Un film che lascia il segno. Un film che ti costringe a riflettere su quel che c’è al di fuori del nostro piccolo e quieto mondo. Questo è Annie Parker, la pellicola che ha aperto la prima sera di eventi promossi dall’associazione Run For per questo fine settimana. Giovedì 20 ottobre 2016 la sala congressi di Bormio Terme ha ospitato quasi un centinaio di persone che hanno aderito all’iniziativa proposta dalle “ragazze in rosa” per divulgare la conoscenza del tumore al seno e promuovere tutte le azioni specifiche di prevenzione finalizzate alla lotta al cancro. La vita di questa donna canadese – Annie Parker appunto – ha stupito, emozionato, ha fatto ridere e piangere, ha colpito i cuori e le menti del pubblico con la sua storia drammatica e scanzonata al tempo stesso; una storia che tutti dovrebbero conoscere, anche gli uomini. Perché il tumore al seno non è solo “roba da donne”, ma è un ciclone che sconvolge la vita di tutti coloro che vi si trovano coinvolti e che può modificare i rapporti all’interno della famiglia.

Nonostante il “groppo alla gola” evocato da alcune scene, il film è un inno alla vita e alla speranza perché il calvario di Annie procede pari passo con la ricerca scientifica della dottoressa Marie Claire King, la ricercatrice che ha scoperto una correlazione tra la genetica e un certo tipo di tumori che si sviluppano in un ambito familiare. Alla serata è intervenuta anche la dottoressa Cecconami, direttore sanitario dell’ATS della Montagna, la quale ha giustamente puntualizzato su alcuni aspetti narrati dal film chiarendone la portata e attualizzandoli rispetto all’epoca in cui esso fu prodotto (la pellicola, infatti, è del 2013, ma nel corso di tre anni molte cose sono già cambiate nella ricerca sul cancro). In particolare la dottoressa Cecconami ha chiarito che il tumore al seno non è una malattia genetica e che il gene individuato dalla dottoressa King riguarda solo il 5-7% delle pazienti colpite. Nel resto dei casi, invece, il tumore rimane una patologia dalle componenti multifattoriali, che non sono ancora state individuate in modo assoluto.
Per la lotta al cancro, quindi, c’è ancora molto da fare e la strada della prevenzione resta fondamentale per riuscire ad abbattere la percentuale di mortalità. Massimo impegno, perciò, su questo argomento che l’associazione Run For vuole portare all’attenzione di tutti; ecco perché questa sera verrà proposta una camminata solidale aperta a tutta la popolazione, che sarà seguita da un concerto da parte di giovani artisti locali, il tutto “condito” con torte, vivande salate, thé e vin brulé offerti ai partecipanti (grazie alla collaborazione con l’Istituto Professionale Alberghiero e con il panificio Fior d’Alpe di Valdidentro). I momenti di intrattenimento devono servire a farci sentire uniti da uno stesso obiettivo e alleati nella stessa battaglia.
Appuntamento VENERDÌ 21 OTTOBRE 201 alle ore 19.45 nel piazzale di Bormio Terme: vi aspettiamo numerosi e…tutti colorati in rosa!

Anna