Anche quest’anno l’atmosfera unica di Casa Tomé fa rivivere i profumi e i sapori di un passato che, per i più giovani, rimane ancora affascinante e inesplorato, e che suscita la nostaglia di chi l’ha vissuto. È una storia rurale fatta di tante voci e racconti diversi, in cui immergersi per qualche momento.
Una formula che piace e convince, apprezzata dai residenti come dai turisti, a unire cultura, sport, animazione e l'antica tradizione della Brisaola che risale al 1400. Giunto alla decima edizione il Dì de la Brisaola, una due giorni in realtà, andato in scena a Chiavenna lo scorso fine settimana, ha superato le aspettative.
(LNews - Milano, 03 ott) Approvato dalla Giunta Fontana l'Accordo Locale Semplificato per la realizzazione della nuova 'Ferrata Jacopo Compagnoni', in Comune di Valfurva (SO), con vista sull'anfiteatro del Ghiacciaio dei Forni.
Si avvia alla conclusione il progetto “La cultura rinasce (e passa in Valtellina)” promossa dalla Cooperativa Nicolò Rusca ETS - Scuole Pio XII, grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
Numeri positivi, una bella atmosfera in città, apprezzamento per la nuova proposta: la prima del nuovo Morbegno in Cantina, andata in scena lo scorso weekend, si è chiusa con un bilancio del tutto positivo. In totale sono stati venduti 3300 winepass, 1900 sabato e 1400 domenica, perlopiù on line e per oltre l'80% a persone provenienti da fuori provincia. Il ritorno dopo tre anni di assenza ha confermato che il richiamo del gusto continua ad essere irresistibile, soprattutto quando è abbinato a un contesto storico e architettonico di pregio e a un'offerta di qualità.
Bormio ha vissuto oggi una giornata di grande condivisione e di fraternità, come raramente accade nel nostro territorio: al centro sportivo di via Manzoni, infatti, era in programma la giornata della solidarietà giunta alla sua 35^ edizione, con il suo carico di volontari e di sostenitori che ogni anno si prodigano a rendere queste ore cariche di significato.
Il trekking autunnale del Cai Valfurva si è svolto quest’anno nella zona del Gargano e delle Isole Tremiti. 41 i partecipanti che hanno aderito alla proposta e dal 23 al 30 settembre hanno vissuto una settimana di trekking, di cultura e di scoperta tra alcune delle zone più belle d’Italia, senza farsi mancare qualche contrattempo meccanico che ha costretto a una sosta improvvisata a Spilamberto, il paese emiliano dell’aceto balsamico.
Lascia cadere le foglie e alza il ritmo! L'autunno è la stagione dei colori, delle emozioni e delle sorprese e il “Sondalo Autumn Party Night” non fa eccezione!
In un'edizione della Mostra del Bitto diffusa, aperta alla città, Confartigianato Imprese Sondrio, con la sua sezione di Morbegno, sarà presente il 14 e 15 ottobre, con un proprio spazio espositivo, tra piazza Caduti e via Nani. Una conferma e una novità per l'associazione, che da anni sostiene la manifestazione, per una struttura rinnovata nel concept e nei contenuti.