(LNews - Milano, 23 set) Regione Lombardia stanzia 6 milioni di euro per finanziare 12 interventi relativi alla messa in sicurezza delle strade provinciali.
Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell'assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. I fondi finanziano opere programmate per il biennio 2024-2025. Si tratta di lavori di riqualificazione stradale, realizzazione di rotatorie, adeguamento delle carreggiate, miglioramento delle intersezioni, ripristino delle sedi stradali.
Una partenza positiva, in linea con le ultime edizioni, preludio di una grande rassegna accompagnata da condizioni meteorologiche favorevoli: questo è l'auspicio degli operatori per "Teglio Sapori" alla vigilia del terzo weekend del Pizzocchero d'Oro. Per un evento ormai consolidato, divenuto l'appuntamento fisso per moltissimi cultori del buon cibo, il sole e le temperature miti non sono fondamentali ma aiutano i ristoratori che possono utilizzare gli spazi esterni per aumentare i posti a tavola e soddisfare tutte le richieste.
18 settembre 2024 – Cibo e territorio. L’interazione tra agricoltura, commercio e turismo. La sostenibilità non come concetto astratto, ma tradotta in fatti concreti.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla tradizionale “Mostra collettiva di fine anno” della Pgi Valposchiavo che, in esclusiva per quest’anno, si terrà presso gli spazi comuni della Casa Anziani, in collaborazione con il Centro Sanitario Valposchiavo.
18 settembre 2024
Indicata dal vescovo della diocesi di Como, cardinale Oscar Cantoni, come una delle chiese giubilari per l’Anno santo 2025, la basilica santuario della Madonna di Tirano si prepara a celebrare il 520° anniversario dell’apparizione della Beata Vergine Maria a Mario Omodei.
Il secondo trimestre dell’anno mostra un quadro economico provinciale
Orchestra Antonio Vivaldi e Amici della Musica sempre più insieme per garantirci anche per questa 62a stagione un cartellone concertistico ricco di eventi musicali all’altezza delle sempre maggiori aspettative.
Martedì 17 settembre alle ore 15:00 avverrà l'inaugurazione degli approdi accessibili in Adda, una delle prime iniziative di tal genere in tutta Italia.
Nello specifico, il progetto riguarda la realizzazione di n. 4 accessi al fiume Adda in sicurezza, ai fini dell’utilizzo sportivo, ricreativo, turistico e per le attività di ricerca persone – Protezione Civile, nel territorio dei Comuni di Castello dell’Acqua, Piateda, Albosaggia e Castione Andevenno (SO.
Il ritrovo sarà alle ore 14:30 presso la passerella bianca di Albosaggia.
Novità in arrivo per le imprese che operano con l’estero e necessitano