Con l'inizio dell'anno scolastico, come è consuetudine, è ripreso anche il servizio di assistenza per l'attraversamento in sicurezza dei piccoli studenti all'ingresso e all'uscita delle scuole primarie di Tirano da parte dei “Vigilet”: i vigili con il gilet.
Mercoledì 15 settembre sarà un anno dalla morte di don Roberto Malgesini, testimone umile e trasparente di Vangelo. «Desidero ricordare in questo momento don Roberto Malgesini, il sacerdote della diocesi di Como che è stato ucciso da una persona bisognosa che lui stesso aiutava – disse papa Francesco, durante l’Udienza generale di mercoledì 16 settembre, il giorno dopo la tragica morte –.
1187 partiti e 1079 ufficialmente arrivati. La Gran Fondo Stelvio Santini si è chiusa con numeri insperati e con una partecipazione internazionale superiore alle aspettative, considerando i vincoli e le restrizioni che coinvolgono ancora oggi molti paesi. Su tutti la Gran Bretagna, che costituiva una delle nazioni con la maggiore partecipazione di atleti in questa manifestazione e che con la Brexit ha imposto maggiori clausole restrittive tali da indurre molti corridori a rinunciare.
Il cambio di data della GF Stelvio Santini non ha fatto registrare flessioni di sorta riguardo ai numeri, che restano decisamente alti: oltre 2500 iscritti, grazie anche alla possibilità di mantenere valida l’iscrizione pregressa (quella relativa all’edizione 2020, poi saltata): cosa non scontata, dato che il regolamento non lo prevede… Ma l’eccezionalità dei mesi che stiamo vivendo implica scelte bel ponderate, così il maglificio Santini e l’US Bormiese hanno rinnovato la loro disponibilità per questa edizione di fine estate, che si preannuncia ben soleggiata e partecipata.
Rendere i nostri musei dei luoghi vivi, in cui tornare più volte, creare legami, vivere esperienze, imparare. In una parola, crescere. Luoghi pienamente “Family & kids Friendly”, in ascolto di esigenze ed aspettative delle famiglie con bambini, anche molto piccoli. Con questo obiettivo la Direzione regionale Musei Lombardia aderisce al progetto Nati con la Cultura, che verrà presentato il 25 settembre a Palazzo Besta (Teglio), gioiello rinascimentale della Valtellina, per le Giornate Europee del Patrimonio.