TEGLIO SAPORI 2025 DAL PIZZOCCHERO D'ORO AI WEEKEND DEI FUNGHI CONTINUA IL SUCCESSO: È TEMPO DI CACCIAGIONE

2
min di lettura

TEGLIO SAPORI 2025 DAL PIZZOCCHERO D'ORO AI WEEKEND DEI FUNGHI CONTINUA IL SUCCESSO: È TEMPO DI CACCIAGIONE

Ven, 24/10/2025 - 13:36
Pubblicato in:
Da sabato e domenica prossimi e per i successivi due fine settimana si potranno gustare i piatti a base di selvaggina

Ad autunno inoltrato, quando le giornate si accorciano e le temperature cominciano a scendere, a Teglio tepore e calda atmosfera sono comunque garantiti nei ristoranti che servono il menù al sapore intenso di selvaggina. Sabato 25 ottobre iniziano i "Weekend della cacciagione", che proseguiranno fino a novembre: l'1 e il 2, l'8 e il 9. Sulla scia del grande successo del Pizzocchero d'Oro e dei Weekend dei funghi, la proposta punta su bontà, genuinità e tipicità: gli chef tellini reinterpretano i piatti della tradizione in un menù che ha quale protagonista, oltre ai pizzoccheri dell'Accademia di Teglio, la selvaggina. Il gusto intenso e aromatico della carne viene esaltato da spezie come il ginepro.

Nel menù dei prossimi tre fine settimana si trovano il Tagliere del cacciatore con formaggella di capra e piccoli sciatt e il Tiepido di selvaggina su letto di soncino al profumo di ginepro come antipasto. Dopo i pizzoccheri vengono serviti i Bocconcini di cervo in salmì delicato con chicche di frumento per chiudere con il Sorbetto di uva prugnola con grappa di Sforzato. In alternativa, per tutta la durata di Teglio Sapori, si può scegliere il Menù dell'Accademia, chiamato l'Essenziale, con Bresaola della Valtellina, sciatt con cicorino, pizzoccheri, assaggio di formaggi tipici con abbinamenti autunnali e dolce della casa. In entrambe le opzioni, con i funghi o con la selvaggina come protagonisti, in cima alle preferenze dei commensali, soprattutto di chi arriva da fuori provincia, ci sono sempre i pizzoccheri. «È persino inutile ribadirlo - afferma Fabio Valli, promotore e coordinatore di Teglio Sapori, presidente dell'associazione mandamentale di Tirano dell'Unione Commercio Turismo e Servizi della Provincia di Sondrio e vicepresidente di Federalberghi Sondrio -: chi viene a Teglio vuole mangiare i pizzoccheri, quelli cucinati secondo l'antica ricetta. Chi telefona per prenotare e chi si presenta nei nostri ristoranti ci pone sempre la stessa domanda: ci sono i pizzoccheri? Un copione che si ripeterà anche nei prossimi fine settimana. Ormai sono molto più di un piatto tipico gustoso, sono il manifesto della tradizione contadina, un vessillo di cui beneficia tutta la provincia di Sondrio. Nel resto d'Italia e anche all'estero la Valtellina è identificata con i pizzoccheri e non c'è nient'altro che ci rappresenta come le tagliatelle di grano saraceno. Già decenni orsono avevamo intuito l'importanza del nostro piatto tipico per la promozione e la valorizzazione del territorio, tanto che nel 2002, noi ristoratori con un gruppo di amici di Teglio abbiamo fondato l'Accademia del Pizzocchero di Teglio, sottoscrivendo un atto notarile, codificandone tra l'altro la ricetta originale. In questi vent'anni l'Accademia ha rappresentato il volano ideale per la promozione della gastronomia di Teglio e dell'intera Valtellina. Il progetto di Teglio Sapori - conclude Valli -, nato negli anni Novanta, prima di tutte le altre rassegne gastronomiche, è stato concepito attorno ai pizzoccheri, puntando sul loro richiamo, ma è stato importante anche variare i menù individuando dei temi ricorrenti nell'autunno valtellinese. Ora è il tempo della cacciagione e le prenotazioni già ricevute ci rendono ottimisti anche per il prosieguo della rassegna».

Dopo i piatti di selvaggina, infatti, dalla metà di novembre e fino a fine mese i piatti si ispireranno ai sapori autunnali, con ingredienti di stagione quali zucca e castagne. Informazioni più dettagliate su Teglio Sapori, con i menù e i recapiti dei ristoranti che aderiscono all'iniziativa, si possono trovare sui siti internet www.tegliosapori.info e www.teglioturismo.com o richiedere a [email protected] e iatteglio@valtellinaturismo.com anche chiamando lo 0342 782000. Il consiglio è di prenotare in anticipo rivolgendosi direttamente ai ristoranti.

- Laura Valli -

Tags

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore