La Valtellina Summer League è pronta ad infiammare l’atmosfera a Livigno e Sondrio

2
min di lettura

La Valtellina Summer League è pronta ad infiammare l’atmosfera a Livigno e Sondrio

Mer, 27/08/2025 - 15:08
Pubblicato in:

Inizia il mese di settembre ed è tempo delle partite di basket di altissimo livello della Valtellina Summer League, la kermesse turistico sportiva organizzata in provincia di Sondrio da Rixalto Group e dal comitato di Sondrio di Asc (Attività Sportive Confederate) col supporto istituzionale di Regione Lombardia, della Provincia di Sondrio, della APF Valtellina, del BIM e delle amministrazioni comunali coinvolte nel progetto (Livigno, Bormio, Aprica, Sondrio, Morbegno e Tresivio, Unione dei Comuni della Valmalenco, Valchiavenna), oltre a quello di una serie di sponsor privati.

Ad aprire le danze, nella giornata del 1 settembre, sarà l’arrivo nel Piccolo Tibet della squadra della Pallacanestro Cantù griffata San Bernardo che, dopo l’esperienza positiva della scorsa stagione culminata con il tanto agognato ritorno in serie A, ha deciso di effettuare il ritiro a Livigno e di “sposare” la Valtellina Summer League. La rinnovata squadra allenata da coach Nicola Brienza rimarrà a Livigno fino al 6 settembre, disputando un’amichevole venerdì 5 settembre al PalaTeola, con inizio alle 18, contro la Vanoli Cremona di coach Pierluigi Brotto, una splendida realtà della serie A italiana che ritorna a Livigno dopo esserci stata anche la scorsa estate. Vanoli Cremona che arriverà nel Piccolo Tibet il 3 settembre e che giovedì 4 settembre scenderà in campo alle 19 nell’impianto livignasco per affrontare l’AEK Atene, una delle squadre storiche della pallacanestro ellenica e novità assoluta della Valtellina Summer League. L’AEK Atene di coach Dragan Šakota soggiornerà a Livigno da martedì 2 settembre e si sposterà a Sondrio il 5 per disputare il suo secondo match.

La quarta squadra a partecipare alla Valtellina Summer League è l’Aquila Basket Trento, una delle realtà emergenti del panorama italiano capace l’anno scorso di vincere addirittura la Coppa Italia. E anche Trento la scorsa stagione iniziò la sua cavalcata trionfale proprio dalla Valtellina Summer League. Trento soggiornerà tra Aprica e Sondrio e giocherà due partite al PalaScieghi Pini di Sondrio.

Venerdì 5 settembre alle 20 l’Aquila Basket Trento di coach Massimo Cancellieri affronta a Sondrio l’AEK Atene, in un match a tinte europee, mentre sabato 6 settembre alle 18, nel gran finale della Valtellina Summer League sempre nel capoluogo di provincia valtellinese, il team trentino giocherà contro la San Bernardo Cantù, in quello che sarà un anticipo della prima di campionato.

La buona riuscita delle precedenti edizioni della Valtellina Summer League ha permesso di instaurare rapporti solidi coi dirigenti di tutte le squadre partecipanti. E proprio in virtù di questi rapporti nell’edizione di quest’anno siamo riusciti ad avere ospiti l’AEK Atene, grazie all’aiuto dello staff di Trento.  

“Siamo molto felici di tornare a giocare nella Valtellina Summer League – dice Andrea Nardelli il General Manager di Aquila Basket Trento -: sarà una tappa importante della nostra preseason e crediamo che lavorare in alta quota possa darci un valore aggiunto. L’anno scorso abbiamo vissuto un’esperienza molto positiva: l’organizzazione è stata impeccabile, l’evento B2B un momento stimolante e perfettamente in linea con la filosofia del club, e le avversarie hanno garantito un livello tecnico elevato. Quest’anno avremo anche l’opportunità di confrontarci con squadre internazionali, un aspetto significativo in vista di una nuova stagione di EuroCup. La scorsa edizione ci ha portato fortuna e speriamo che anche questa possa essere di buon auspicio per l’annata che ci attende…”.

Il costo dei biglietti delle singole partite è di 10 euro (intero) e di 5 euro (ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni) mentre i minori di 10 anni entreranno gratis.

Info e ticket: www.valtellinasummerleague.it

Per le partite di Livigno: scarica l’APP MyLivignoPass e vai alla sezione Eventi Sportivi

Fulvio D'Eri

Responsabile Comunicazione

Valtellina Summer League

©️la riproduzione – anche parziale – di questo contenuto è vietata senza citazione della fonte, ai sensi della legge sul diritto d’autore