Lions Youth Camp Valtellina 2024: un confronto di culture diverse per promuovere la pace

1
min di lettura

Lions Youth Camp Valtellina 2024: un confronto di culture diverse per promuovere la pace

Mar, 25/06/2024 - 21:44
Pubblicato in:

Si terrà anche quest’anno a Tirano, dal 30 giugno al 14 luglio, il Campo Valtellina promosso e organizzato dai Lions per favorire l'incontro e lo scambio tra ragazzi di diverse nazionalità allo scopo di creare e promuovere uno spirito di comprensione tra i popoli del mondo, come recita lo statuto lionistico, oggi più che mai urgente e necessario.

Quest’anno i ragazzi che parteciperanno provengono da Stati Uniti, Messico, Francia, Repubblica Ceca, Serbia, Finlandia, Germania, Ungheria, Danimarca e, prima dell’esperienza del Campo, sono stati una settimana ospiti di famiglie selezionate. Tutti hanno saputo cogliere la grande opportunità offerta dal Lions Club International di vivere un’esperienza di confronto e conoscenza di culture diverse tramite il Service internazionale Scambi e Cambi Giovanili.

Il Campo Valtellina è alla sua 29° edizione, è sostenuto dal Distretto 108 Ib1 e dai Lions Club della Valtellina, Valchiavenna e di Colico ed è realizzato grazie ad alcuni Officers che con passione vi dedicano tempo e risorse, in particolare Mario Trecarichi, Direttore del Campo, Alessandro Croce, delegato nazionale Leo e Camp leader, e Cinzia Franchetti, Presidente del Lions Club Tellino. Nella gestione del Campo saranno affiancati dal giovane Camp Leader Matteo Camesasca che, come Alessandro, aveva a sua volta preso parte ai Campi Lions in diverse parti de mondo come partecipanti, da Daniele Strepponi Castellazzi che accompagnerà i ragazzi nelle escursioni e dalla prof.sa Mariella Pedersoli, esperta di campi giovani.

Lunedì 1° luglio, alle ore 16, i ragazzi verranno accolti per un saluto di benvenuto dal sindaco e dagli Amministratori del Comune di Tirano presso la Sala Consiliare. 

Visto il successo dell’edizione dello scorso anno, il programma ripropone diverse escursioni per far conoscere ed apprezzare ai ragazzi le nostre meravigliose montagne e alcune visite alle più incantevoli attrazioni della provincia di Sondrio: i laghi e le dighe di Cancano con le torri di Fraele, Bormio, Livigno, le cascate dell’Acquafraggia e Palazzo Vertemate a Chiavenna, la miniera della Bagnada in Valmalenco, i vigneti le cantine del Nebbiolo Valtellinese, … Ci saranno anche gite in Svizzera, a st. Moritz e al ghiacciaio del Morteratsch, al Lago di Como, a Milano e a Limbiate per visitare il Centro Cani Guida gestito dai Lions per addestrare cani da donare gratuitamente a persone non vedenti. Inoltre trascorreranno una giornata presso il Centro diurno per disabili San. Michele di Tirano.

Ma il contenuto più importante del programma è la socializzazione tra i giovani e la condivisione dei principi lionistici quali l’amicizia, la solidarietà, l’interculturalità e il rispetto per le diversità, l’attenzione ai più bisognosi… Nelle due settimane vivranno un’esperienza unica, altamente formativa, che segnerà positivamente la loro crescita e resterà nella memoria per tutta la vita.

Così come i Lions italiani accolgono i ragazzi al Campo Valtellina, altrettanti ragazzi del Distretto 108 Ib1, Valtellinesi e Lombardi, sono in partenza per altri Paesi per vivere un’esperienza simile all’insegna dell’amicizia e della pace.

Se qualcuno volesse conoscere meglio questo programma internazionale può visitare il sito: www.scambigiovanili-lions.org e www.lions.it/campi-e-scambi-giovanili.

Mario Trecarichi – Direttore Campo Valtellina – Lions Cub Bormio                             

Cinzia Franchetti – Presidente Lions Club Tellino - Vice Direttore Campo Valtellina

Tags