Stelvio

SEMPRE PIÙ MOGAST

Un evento nato da una passione condivisa tra valtellinesi trapiantati a Berlino e Berlinesi amanti delle salite iconiche del ciclismo. Così, nel 2016, prende vita MOGAST – acronimo di Mortirolo, Gavia e Stelvio, i tre leggendari passi alpini da scalare in un solo giorno – da una sfida nata per gioco, un gruppo di amici e tanta voglia di mettersi alla prova. Anno dopo anno, l’evento ha coinvolto un numero crescente di appassionati, mantenendo però intatto il suo spirito autentico.

LE PREMIAZIONI DEL CONCORSO “UN RACCONTO PER LO STELVIO”

L’Auditorium gremito dell’IIS Alberti di Bormio ha accolto la conclusione del concorso “Un racconto per lo Stelvio” destinato alle scuole superiori della Provincia per l’anno 2024/2025 e promosso dal Centro Studi Storici Alta Valtellina in collaborazione con l’IIS Alberti di Bormio e il comitato istituzionale per gli eventi del Bicentenario, che ha sostenuto economicamente i premi erogati ai vincitori (in compartecipazione tra comune di Bormio, Società Multiservizi Alta Valle e Fondazione Bormio).

ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI ALLA STELVIO SANTINI

Il 31 maggio chiudono le iscrizioni alla Stelvio Santini, la corsa ciclistica che attraversa alta e media valle portando i suoi partecipanti ad affrontare oltre 2000 metri di dislivello, dal piano di Lovero alla cima leggendaria del passo Stelvio. L'edizione 2025, tra l'altro, sarà una salita davvero speciale poiché la strada dello Stelvio si appresta a celebrare i 200 anni dalla sua realizzazione e sarà come pedalare nella storia!

Sabato 26 aprile la proiezione del docufilm “Stelvio. Crocevia della Pace”

A luglio 2025 ricorrono i due secoli della Strada dello Stelvio, capolavoro di ingegneria e icona delle Alpi. Per celebrare questo importante anniversario, è online il sito ufficiale del Bicentenario dello Stelvio, con tutte le informazioni, gli eventi in programma e gli aggiornamenti in tempo reale.

200 anni di Strada dello Stelvio

Bormio (SO) – 23 aprile 2025; Il 2025 celebra il bicentenario della Strada dello Stelvio con innumerevoli iniziative culturali, storiche, sportive condivise tra la Lombardia, l’Alto Adige e la Val Müstair svizzera, le regioni che hanno condiviso il valico automobilistico più alto d'Italia entrando in contatto tra loro fin dalla sua fondazione nel 1825. Tra aprile e settembre si susseguono una serie di eventi che vedranno il loro momento clou il 5 e il 6 luglio, quando la strada sarà parzialmente chiusa al traffico.

BICENTENARIO DELLA STRADA DELLO STELVIO: SEI MESI DI EVENTI CON LA GRANDE CELEBRAZIONE DEL 5 E 6 LUGLIO

Icona delle Alpi, cerniera di connessione, capolavoro ingegneristico, la strada dello Stelvio, inaugurata il 6 luglio 1825, quest'anno festeggia i suoi duecento anni. È la strada dei record: la più alta carrozzabile europea a collegare tre regioni, che s'inerpica fino ai 2758 metri del Passo dello Stelvio, per 46,5 chilometri di lunghezza, con 88 tornanti e sette gallerie. Molto più di un collegamento, ambita meta turistica e sportiva, a duecento anni dalla sua costruzione, la ricorrenza è l'occasione per una riflessione sul significato e sul ruolo che riveste oggi.

LaStelvioSantini celebra i 200 anni del Passo dello Stelvio

È tempo di grandi e importanti anniversari in alta Valtellina, e LaStelvioSantini si prepara a celebrare i 200 anni della apertura della strada del Passo dello Stelvio. Una salita che è molto più che una ascesa, perché oltre a rappresentare il traguardo finale dei tre percorsi della manifestazione, è stata teatro di leggendarie imprese ciclistiche, diventando un autentico simbolo per gli appassionati di questo sport.