UNDER 15, VALTELLINESI IN CHIAROSCURO NEL SEVEN IN VALLE CAMONICA
Sondalo, lì 23 aprile 2023
Cus Milano – Sondalo 64-0
Valle Camonica – Sondalo 27-28 (2 m. Abordi tr. Abordi, m. Maffi Gonzalez tr. Maffi Gonzalez, m. Lavizzari tr. Lavizzari)
Sondalo, lì 23 aprile 2023
Cus Milano – Sondalo 64-0
Valle Camonica – Sondalo 27-28 (2 m. Abordi tr. Abordi, m. Maffi Gonzalez tr. Maffi Gonzalez, m. Lavizzari tr. Lavizzari)
Se qualcuno volesse coltivare ambizioni di archeologo nelle nostre valli, non avrebbe che da partecipare alle giornate ecologiche che puntualmente vengono organizzate dalle varie associazioni sparse sul territorio: inoltrarsi nelle scarpate che costeggiano le strade unisce il fascino della scoperta con la coscienza di aver fatto qualcosa di utile per l’ambiente e – forse – contribuisce a spostare un po’ più l’ago della bilancia umana verso la civiltà anziché verso il trogloditismo.
Nomen-Omen: Daniela Valzer si getta a ritroso nella storia per tentare di indagare il significato e la presenza storica del suo cognome in Alta Valle.
Ammonta a 30.000 € il contributo concesso da Regione Lombardia in queste ore per il Comune di Piuro.
Grazie al lavoro svolto in questi ultimi 8 anni, il comune di Piuro ha raddoppiamo le presenze turistiche creando un indotto non indifferente per il territorio. Dai 13.493 turisti che hanno soggiornato nelle strutture del comune, siamo arrivati a 23.413 arrivi del 2022 per un complessivo dal 2015 di ben 136.072 presenze oltre ovviamente i turisti di giornata che contano solo per le cascate dell'Acquafraggia 33.000 presenze nella scorsa stagione.
Consapevoli che i Cag dell’ Alta valle necessitassero di un nuovo riconoscimento dentro i territori e una maggiore identificazione dei frequentanti, gli educatori dei Centri d’Aggregazione hanno scelto di indire un concorso grafico rivolto ai ragazzi di Bormio, Sondalo, Valdisotto, Valdidentro e all’Animativa territoriale, al fine di individuare e realizzare il logo dei CAG.
Fridays for Future Valtellina sarà a Tirano nei prossimi giorni per una serie di eventi per sensibilizzare le cittadine e i cittadini sul tema del cambiamento climatico:
Questa mattina presso la Sala Consiliare provinciale si è tenuta la conferenza stampa dedicata al "Progetto di promozione del cicloturismo in provincia di Sondrio 2023". L'iniziativa, sostenuta da Amministrazione Provinciale di Sondrio, Consorzio BIM Adda, Ersaf-Parco Nazionale dello Stelvio, Comunità Montana della Valchiavenna, Comunità Montana Valtellina di Morbegno, Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Comunità Montana Valtellina di Tirano, Comunità Montana Alta Valtellina, Valtellina Turismo e Consorzio Turistico Media Valtellina, prevede una serie di attività volte alla promo
(LNews - Milano, 19 apr) Dopo il successo raggiunto col Bando terrazzamenti 2020, Regione Lombardia ha deciso di rinnovare l'iniziativa con l'apertura di un nuovo bando finanziato con 5 milioni di euro per interventi di ripristino, conservazione e parziale completamento dei terrazzamenti e dei muretti a secco, oltre che interventi connessi, come la manutenzione straordinaria di sentieri e strade interpoderali e la sistemazione di sistemi di convogliamento delle acque.
“Chi studia la storia può vivere mille vite”.