grosio e grosotto

Canti e organo al Santuario di Grosotto

 

Venerdì 5 maggio il tempio mariano ha visto protagonisti i cori dell’alta valle di San Rocco di Livigno e il Parrocchiale di Isolaccia.

Diretti dal maestro Simone  Bormolini e all’organo Ariela  Franceschina  e  Loris  Galli sono stati eseguiti canti sacri pasquali intervallati da brani classici di Bach e Pachelbel al Serassi 1875.

Esibendosi sotto l’altare maggiore dell’ancona monumentale di Pietro Ramus 1680, che a breve sarà oggetto di un importante restauro a cura del Ministero della cultura,  i coristi hanno allietato i numerosi presenti.

Visita dei Riformati della Valposchiavo a Grosotto

Sabato 29 aprile la Fabbriceria della Beata Vergine delle Grazie ha accolto un nutrito gruppo di Valposchiavini di culto Riformato accompagnati dal Pastore Paolo Tognina.
Lo scopo della visita era quello di vedere e soprattutto sentire gli organi Serassi del paese. La parrocchia di Grosotto difatt ha il privilegio di avere ben due “Serassi”, rispettivamente; nella chiesa parrocchiale di S. Eusebio il primo, datato 1865, mentre al Santuario vi è il più famoso modello del 1875 (la cassa lignea è dello Scalvini/Del Piaz 1706-1714).

VILLA VISCONTI VENOSTA: RIPARTONO LE VISITE!

Il 1° aprile riapre l’antica casa-museo appartenuta ai Marchesi Visconti Venosta Villa Visconti Venosta riapre ed è pronta ad accogliere i visitatori tra le sue mura secolari ricche di storia ed arte! Accompagnati dalla guida del museo vivrete un vero tuffo nel passato, immergendovi nell'atmosfera antica che aleggia nelle numerose stanze ed immedesimandovi nelle vite che hanno preso parte alla storia della Villa.