Festival LeAltreNote 2025

Lunedì 25 agosto 2025, ore 21.00
Bianzone, Santuario della Madonna del Piano
“Chorale”
Quintetto Neuma
Musiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn.
Nel Santuario della Madonna del Piano di Bianzone, storico edificio con una facciata che colpisce per l’accurata composizione architettonica, il Festival porta in scena il Quintetto Neuma, con Giacomo Barone flauto, Tommaso Gasperoni oboe, Nicolò Andriolo clarinetto, Lara Eccher corno e Matteo Dal Toso fagotto. Fondato a Vicenza nel 2014 e attivo a livello nazionale e internazionale, l’Ensemble si contraddistingue per la scelta di spaziare, esplorare e sperimentare con il repertorio, proponendo musica di grande varietà stilistica e di generi ed epoche differenti, avvalendosi frequentemente di trascrizioni ed arrangiamenti scritti dal M° Matteo Dal Toso. Il concerto a Bianzone vede sul leggio pagine celebri del repertorio classico, con momenti dalle Cantate BWV 140 e BWV 147 di Johann Sebastian Bach, per proseguire con il Divertimento in si bemolle maggiore n. 4 KV 439b di Wolfgang Amadeus Mozart, in cinque movimenti, e infine con il Divertimento in si bemolle maggiore n. 1 Hob. II Chorale St. Antoni di Franz Joseph Haydn, brano che conclude questo raffinato e appassionato programma di intense letture interpretative.
Martedì 26 agosto 2025, ore 16.00
Bormio, Hotel Miramonti
“Aperitivo musicale”
Marina Onidi e Giulia Nigra flauto
Musiche di Wilhelm Friedemann Bach, Felix Mendelssohn Bartholdy, Carlos Gardel.
Il concerto prevede la consumazione obbligatoria.
Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento dell’“Aperitivo musicale” all’Hotel Miramonti di Bormio, un raffinato concerto pomeridiano per piacevoli momenti di emozioni condivise in un trascinante crocevia di note, suggestioni e repertori. Protagoniste del concerto sono Marina Onidi, flautista che dopo la laurea con il massimo dei voti e la lode in Musica da Camera presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria è attiva sui palcoscenici nazionali ed internazionali in veste di camerista e solista, e Giulia Nigra, giovane flautista che ha vinto la borsa di studio “Vivaldi” nel 2023, il premio LeAltreNote nel 2024 e ha partecipato alle quattro edizioni della Vivaldi Flute Week. Con un programma che apre a eterogenei percorsi d’ascolto, le due musiciste si cimenteranno in brani che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo, in un incontro di mondi espressivi e di molteplici suggestioni: dal Duo n. 1 in mi minore F 53 di Wilhelm Friedemann Bach, secondo figlio di Johann Sebastian Bach, al Duo op. 34 di Robert Muczynski, da Volver e Por una cabeza di Carlos Gardel a My favorite things di Richard Rodger che conclude questo singolare itinerario interamente dedicato alle fascinazioni e alle sonorità del flauto.
Martedì 26 agosto 2025, ore 21.00
Valdidentro, Sala Associazioni
“Una vita tra le note”
Oreste Bossini giornalista e scrittore, autore e conduttore di Rai Radio3
Oretta Pierotti Cei giornalista e conduttrice radiofonica
Trio Albatros
Francesco Parrino violino Stefano Parrino flauto Dario Bonuccelli pianoforte
Musiche di Nimrod Borenstein e Dario Bonuccelli.
Anche quest’anno l’articolato calendario del Festival è arricchito da momenti di approfondimento sul tema lungo il quale si sviluppa la programmazione della manifestazione, incontri che vedono la partecipazione di eminenti personalità del mondo della musica e della cultura. Momenti dove si intrecciano storie e riflessioni che dalla musica si allargano ai diversi temi del presente e che rappresentano occasioni speciali per conoscere da vicino figure di studiosi e intellettuali. La prima conferenza, intitolata Una vita tra le note, è in agenda martedì 26 agosto alle 21 nella Sala Associazioni del Comune di Valdidentro con il testimonial del Festival Oreste Bossini, musicologo e voce nota di Radio Rai 3. Oreste Bossini dialogherà con la giornalista e conduttrice di Radio Libertà Oretta Pierotti Cei, condividendo pensieri ed esperienze di una vita dedicata alla cultura, alla musica e alla radio. Nel dialogo tra parole e musica, dopo la conferenza è prevista la prima esecuzione italiana della composizione Lullaby (2003) per flauto, violino e pianoforte di Nimrod Borenstein, compositore e direttore d'orchestra britannico-franco-israeliano classe 1969, e la riproposta del lavoro Mirari alta montium di Dario Bonuccelli, entrambi a cura del Trio Albatros con Francesco Parrino al violino, Stefano Parrino al flauto e Dario Bonuccelli al pianoforte, e con la lettura del testo tratto da Sant’Agostino che ha ispirato la seconda composizione affidata a Oreste Bossini.
Mercoledì 27 agosto 2025, ore 21.00
Valdisotto, Hotel Cepina
“Nouvelle vie” Dialoghi novecenteschi
Giulia Nigra flauto Dario Bonuccelli pianoforte
Musiche di Philippe Gaubert, Erwin Schulhoff, Aaron Copland, Bruno Bettinelli.
All’Hotel Cepina di Valdisotto, mercoledì 27 agosto si esibiranno Giulia Nigra, flauto, e Dario Bonuccelli, pianoforte. I due protagonisti presenteranno un programma interamente dedicato al repertorio novecentesco, con una rosa di brani di diversi autori e differenti linguaggi compositivi. Un viaggio che comincia con la Sonata in la maggiore n.1 per flauto e pianoforte del flautista, direttore d’orchestra e compositore francese Philippe Gaubert e prosegue con la Sonata per flauto e pianoforte di Erwin Schulhoff, il Duo per flauto e pianoforte di Aaron Copland e si conclude con la Sonatina per flauto e pianoforte di Bruno Bettinelli. Un programma che, nella moltitudine delle risonanze e degli spunti creativi, si dipana tra preziosi capolavori contemporanei, invitando a lasciarsi trasportare negli affascinanti sentieri di pagine musicali che aprono ogni volta a spazi di intensa condivisione artistica e approfondimento interiore.
Giovedì 28 agosto 2025, ore 21.00
Valdidentro, Centro Polifunzionale Rasin
“Pierino e il lupo”
Edoardo Pisati voce recitante
Spiritum Wind Quintet
Musiche di Luciano Berio, Sergej Sergeevic Prokof'ev.
Un appuntamento sorprendente dove si intrecciano i linguaggi della musica, del teatro e del racconto per una serata all’insegna di una coinvolgente pluralità espressiva. Un evento che vede protagonisti Edoardo Pisati, voce recitante, artista impegnato come attore, regista e drammaturgo, e lo Spiritum Wind Quintet, formazione che annovera musicisti dall’intensa attività concertistica, vincitori di Concorsi Nazionali ed Internazionali. La serata si apre con una composizione di Luciano Berio, Opus Number Zoo per quintetto di fiati, breve lavoro d’occasione scritto nel 1951 per un pubblico di giovani e rivisto nel 1970. I quattro brani che lo compongono corrispondono ciascuno a un testo letto dai musicisti, isolatamente o insieme; i quattro poemi sono di Rhoda Levine. Al lavoro di Berio segue un’originale rilettura della celeberrima Pierino e il lupo Op. 67 di Sergej S. Prokof’ev, favola sinfonica per l’infanzia scritta dal compositore russo nel 1936 dopo il suo ritorno nell’Unione Sovietica, e diventata negli anni una delle sue opere più famose. In questa fiaba musicale ciascun personaggio è rappresentato da un tema musicale e da uno strumento dell’orchestra. La voce recitante racconta la fiaba e parallelamente la musica la commenta, con innumerevoli e vivide immagini sonore. Gli artisti presenteranno questa fiaba in una particolare versione contaminata con musiche colte e altre più popolari, dando vita ad uno spettacolo che consente di ritrovare la celebre composizione di Prokof’ev con occhi nuovi.
Venerdì 29 agosto 2025, ore 21.00
Grosotto, Santuario della Beata Vergine delle Grazie
“Bach, das Göttliche”
Edoardo Pisati voce recitante
Giulia Nigra flauto, Matteo Baruffi organo, Francesco Parrino violino
Musiche di Johann Sebastian Bach.
A Grosotto, nell’antico Santuario della Beata Vergine delle Grazie, uno dei principali luoghi di culto mariano della regione, il Festival propone una serata musicalmente dedicata a Johann Sebastian Bach con Giulia Nigra, flauto, Francesco Parrino, violino, e Matteo Baruffi, organo. In contrappunto con le partiture bachiane, l’attore Edoardo Pisati, voce recitante, proporrà una selezione di brani e pagine letterarie, con estratti da Il Gattopardo, La coscienza di Zeno e Guanciale d’erba di Natsume Sōseki, per accompagnare l’ascolto dei brani con suggestioni, immagini e riflessioni che possano ampliare l’immaginario del pubblico. Un originale appuntamento che accompagna il pubblico in un viaggio di musica e parole attraverso momenti di intima emozione e riflessione.
Sabato 30 agosto 2025, ore 21.00
Valdidentro, Chiesa di San Gallo
“Le giuste corde”
Duo Waldner
Liliana Pesaresi, Luca Trabucchi chitarra
Musiche di Johann Sebastian Bach, Mario Castelnuovo-Tedesco, Astor Piazzolla, Manuel De Falla.
A Valdidentro, nella piccola Chiesa di San Gallo dove si respira l’aria di un lontano passato, è in agenda un concerto di raccolta intimità cameristica dedicato al mondo della chitarra classica. Protagonista dell’appuntamento è il Duo Waldner, formato da Liliana Pesaresi e Luca Trabucchi. Il Duo, che prende il nome dal liutaio Luca Waldner, autore delle chitarre dei due musicisti, si dedica a opere originali del XX secolo raramente eseguite, valorizzando repertori poco conosciuti ed esibendosi in prestigiosi festival italiani e internazionali. Nel sapiente e intenso dialogo tra i due strumenti, i due musicisti interpreteranno pagine del repertorio classico con partiture di Felix Mendelssohn Bartholdy, Heitor Villa-Lobos, Julián Aguirre e Manuel De Falla nella trascrizione del chitarrista spagnolo Miguel Llobet e, con sguardo allargato al contemporaneo, lavori di Astor Piazzolla e Mario Castelnuovo-Tedesco, la cui Fuga elegiaca apre questo percorso d’ascolto tra diverse istanze creative e ampi orizzonti artistici.
Domenica 31 agosto 2025, ore 20.45
Valdidentro, Sala Associazioni
“Surprise”
Myriam Scotto di Santolo musicista, autrice e didatta
Roberta Cervi scrittrice e giornalista
Dopo l’incontro di approfondimento sul tema della valorizzazione dei temi della montagna dello scorso 27 luglio a Valfurva e dopo l’incontro con Oreste Bossini del 26 agosto, domenica 31 agosto nella Sala Associazioni del Comune di Valdidentro è in programma l’incontro Surprise. Una chiacchierata con Myriam Scotto di Santolo e Roberta Cervi, appuntamento che concluderà il ciclo delle conferenze-concerto del Festival. Testimonial del Festival LeAltreNote 2025, musicista e didatta, Myriam Scotto di Santolo dialogherà con la scrittrice e giornalista Roberta Cervi condividendo riflessioni e idee di una vita dedicata alla cultura, alla musica ed alle istituzioni musicali. Una serata che si prospetta ricca di storie e spunti di riflessioni all’insegna della volontà di racconto e di condivisione delle tante esperienze di vita delle due protagoniste. Dopo la conferenza gli artisti del Festival (Giulia Nigra, Marina Onidi e Raffaele Minervino, flauti, Luca Braga, violino, Daniele Bogni, violoncello, Rocco Parisi, clarinetto, Dario Bonuccelli, Samuele Bordoni, Eunmi Park e Umberto Ruboni pianoforte) interverranno in concerto con una scaletta a sorpresa.
Dal 29 agosto al 1° settembre va in scena a Valdidentro il Festival dei Giovani, evento che LeAltreNote dedica ai giovani musicisti che partecipano alla masterclass dell’Associazione e che negli anni a venire avranno l’opportunità di esibirsi in concerto nel cartellone del Festival.
Organizzazione: Associazione LeAltreNote
(+39) 347 4467780 (+39) 328 4448458 e-mail [email protected]
Per tutti gli aggiornamenti si può consultare www.lealtrenote.org o le pagine social del Festival.
Ufficio Stampa: Paolo Pinto
- 9 viste