Colico in Cantina 2024: Presentazione del "Giro Valtellina"

2
min di lettura

Colico in Cantina 2024: Presentazione del "Giro Valtellina"

Sab, 08/06/2024 - 17:35
Pubblicato in:

Colico, 7 giugno 2024

La Pro Loco Colico e il Comitato organizzativo Colico in Cantina sono lieti di presentare il primo giro dell'undicesima edizione di Colico in Cantina, in programma per sabato 15, venerdì 21 e sabato 22 giugno nella suggestiva frazione di Villatico.

Giro Valtellina:

Un percorso esclusivamente dedicato al Nebbiolo delle Alpi e alle sue denominazioni, un circuito che farà conoscere ai sempre numerosi appassionati che partecipano alla manifestazione tutta la gamma di produzione delle cantine valtellinesi. Sette assaggi che descrivono i Vini di Valtellina e il territorio, sette tappe dove conoscere ed entusiasmarsi per la qualità dei vini valtellinesi e per la bellezza della valle, ricca di terrazzamenti e muretti a secco, che la rendono una delle mete più ambite e interessanti per i numerosi turisti del mondo del vino nazionale e internazionale.

Per il percorso Valtellina, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini di Valtellina sono stati selezionati i seguenti vini:

CANTINA 1: Alpi Retiche Igt Bianco Zapel 2023- Aldo Rainoldi

Vino prodotto in ambiente alpino utilizzando uve Nebbiolo vinificate in bianco.

Colore giallo paglierino con leggeri riflessi dorati; profumo delicato, netto con fine fragranza di mela verde, limone, pane tostato, miele frutta a polpa bianca; sapore asciutto e fresco, con un piacevole retrogusto minerale e sapido.

CANTINA 2: Alpi Retiche Igt Bianco 2023 - Nino Negri

Vino prodotto in ambiente alpino utilizzando uve Nebbiolo vinificate in bianco

Colore giallo paglierino con leggeri riflessi dorati; profumo delicato, netto con fine fragranza di mela verde, limone, pane tostato, miele frutta a polpa bianca; sapore asciutto e fresco, con un piacevole retrogusto minerale e sapido.

CANTINA 3: Alpi Retiche Igt Rosato Monrose 2023 - Mamete Prevostini

Colore rosato brillante.

Al naso si esprime con note di frutti rossi freschissimi con intense sfumature minerali.

In bocca è equilibrato, sapido con un retrogusto gradevolmente dissetante in cui si trovano il lampone e la rosa.

CANTINA 4: Rosso di Valtellina Doc Li Muràchi 2021- Radis

Dalla vendemmia 2021 Muràchi si presenta con un colore rosso vivido e in bocca si sprigiona con grande freschezza e una buona struttura con aromi di piacevoli note fruttate. Q

uesto Rosso di Valtellina DOC da uve autoctone di Chiavennasca (Nebbiolo) è perfetta espressione del terroir valtellinese, e simboleggia tutta la passione di due giovani viticoltori nei confronti della loro terra.

CANTINA 5: Valtellina Superiore Docg La Mossa 2017 - La Perla

Dopo la pigia-diraspatura il mostro viene raffreddato a 5-7°C durante alcuni giorni e successivamente portato a 24°C e avviato alla fermentazione a temperatura controllata.

Macerazione sulle bucce per circa 20 giorni. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in botti di rovere non tostate.

CANTINA 6: Valtellina Superiore Docg Sassi Solivi 2020- Coop. Triasso e Sassella

Il Sassella Sassi Solivi è un Nebbiolo molto tradizionale, leggero ma dal tannino fitto e aggressivo, con una vena fresca e sapida molto evidente, lascia in bocca armoniose sensazioni gustative.

CANTINA 7: Sforzato di Valtellina Docg Fiori di Sparta 2018 - La Grazia

Lo Sforzato Fiori di Sparta La Grazia è etereo, caldo e avvolgente, con un grado alcolico sempre prossimo al 15% vol.

Il colore è granato brillante. I profumi sono intensi: spiccano la mora matura, la ciliegia sotto spirito e accenni di prugna secca.

Al gusto è un vino di grande morbidezza, asciutto, strutturato e di carattere, con lieve percezione di tostato e cioccolato.

15ª CANTINA - Molino Maufet

Tappa extra dell'edizione 2024 di Colico in Cantina, dove sarà possibile fare un percorso degustazione di vini locali d'eccellenza a pagamento.

Il Molino Maufet sarà aperto e visitabile indipendentemente dall’acquisto o meno del Pass e dalla consumazione.

Pro Loco Colico