CONVERSIONE ECOLOGICA: IL 31 MAGGIO, A SONDRIO, UN INCONTRO SUL TEMA DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI E SOLIDALI

1
min di lettura

CONVERSIONE ECOLOGICA: IL 31 MAGGIO, A SONDRIO, UN INCONTRO SUL TEMA DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI E SOLIDALI

Gio, 23/05/2024 - 13:45
Pubblicato in:

A Sondrio, venerdì 31 maggio, alle 18.00, nel salone parrocchiale della Beata Vergine del Rosario (largo Fermo Stella, 3) si terrà l’incontro dal titolo “Energia: sceglierla, generarla, condividerla: dal mercato tutelato alla tutela del creato”.

L’introduzione sarà a cura di don Andrea Del Giorgio, direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale del lavoro e della Custodia del creato, sul tema “La Chiesa che condivide la tutela del creato: un bene comune”. A seguire interverrà Mauro Rovaris, responsabile per la provincia di Sondrio di Adiconsum Lombardia: “Il mercato che cambia”. Chiuderà l’incontro Giacomo Prennushi, referente della cooperativa energetica “ènostra” con un intervento dal titolo: “Cambiare il mercato”.  

Partendo dalle suggestioni pastorali di Papa Francesco e dalle indicazioni della Settimana sociale di Taranto (2021) e guardando al prossimo appuntamento di Trieste (dal 3 al 7 luglio), Caritas Diocesana, Pastorale Sociale del lavoro e della tutela del creato, con ACLI, CISL, Adiconsum Sondrio, in collaborazione con “ènostra” e con la partecipazione del Settimanale della Diocesi di Como, propongono, venerdì 31 maggio, un momento di riflessione e confronto sui temi della conversione ecologica, la costruzione del bene comune dal basso, la partecipazione democratica e corresponsabile delle nostre comunità, con particolare attenzione ai temi della transizione ecologica, della povertà energetica e i possibili sviluppi legati all’implementazione della CER(S), comunità energetiche rinnovabili (e solidali). Le realtà promotrici vorrebbero condividere con le comunità, i territori e le amministrazioni non solo la sensibilità e l’attenzione verso i temi della transizione ecologica. Ma condividere linee e progetti che aprano a stili più equi, giusti, solidali, con uno sguardo all’inclusione delle fasce più deboli. Come già sperimentato in altre realtà italiane e nella nostra stessa diocesi, le parrocchie possono essere protagoniste di questo percorso che evidenzia un modo concreto di riaffermare “l’ecologia integrale” proposta dalla pastorale sociale della Chiesa come nuovo modello di sviluppo umano e sostenibile. L’obiettivo è quello di riuscire a favorire la nascita di un processo che, partendo da una scelta di mercato consapevole sulle fonti energetiche, possa generare la fraternità e l’inclusione sociale, migliorando i legami territoriali e la coesione tra le persone. La stessa Conferenza episcopale italiana, nel contesto dell’Assemblea generale dei Vescovi che si chiude oggi a Roma, ieri pomeriggio ha illustrato, alla presenza del cardinale Matteo Zuppi, un Vademecum per le comunità energetiche rinnovabili. La nuova regolamentazione del mercato tutelato, a partire dal 30 giugno prossimo, offre l’opportunità di riflettere su scelte consapevoli, promuovendo l’approvvigionamento da fonti rinnovabili e, in prospettiva, di considerare la costituzione di comunità energetiche rinnovabili e solidali.  

Enrica Lattanzi

Ufficio Stampa Diocesi di Como