GUSTOSANDO 2025: LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
Si è tenuta nella ex Chiesetta di San Gerolamo a Buglio in Monte la conferenza stampa di presentazione di Gustosando in Valtellina edizione 2025. Erano presenti i sei Comuni aderenti insieme alle associazioni che curano l’organizzazione dei percorsi: APS Albaredo Promotion, Pro Loco Buglio in Monte, Nuova Pro Loco Dubino APS, Cooperativa Terrazze dei Cech per Mello, Pro Loco Talamona APS e Pro Loco Traona.
Il Sindaco ospitante Christian Azzalini ha aperto l’incontro sottolineando il ritorno di Buglio in Monte nella rassegna dopo alcuni anni di assenza ed evidenziando l’importanza dell’evento per valorizzare il patrimonio enogastronomico e le tradizioni del territorio. Sono seguiti gli interventi di Viola Vanini e Camillo Bertolini, rispettivamente Presidente e Direttore del Consorzio Turistico Porte di Valtellina, che hanno illustrato la manifestazione e rimarcato l’impegno congiunto per far sì che l’iniziativa possa crescere ulteriormente rafforzando così la dimensione turistica e culturale. L’obiettivo è continuare a svelare tutte queste piccole realtà meno conosciute, bellezze ancora inesplorate da valorizzare sempre di più. Infine hanno preso la parola Maurizio Papini e Pietro Taeggi, Presidente e Vicepresidente della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e territorio per la buona riuscita di un evento che non è solo un percorso del gusto ma anche un vero e proprio viaggio nel tempo. Gustosando in Valtellina contribuisce anno dopo anno a far conoscere la Bassa Valtellina in chiave sempre più attrattiva.
In seguito sono intervenuti, a turno, gli esponenti dei sei Comuni e delle associazioni che partecipano all’edizione di quest’anno. Ognuno ha presentato il proprio itinerario e illustrato tutti i punti di forza ed eventuali modifiche apportate rispetto al 2024, mettendo in luce l’offerta enogastronomica e le peculiarità del territorio. Da segnalare tra le novità il “Wine Dog Trekking” a Traona, pensato proprio per chi possiede amici a quattro zampe. Erano inoltre presenti i produttori vinicoli del mandamento, la cui partecipazione rappresenta un tassello fondamentale per la riuscita della rassegna. A partire da questa edizione, come già anticipato, ogni itinerario proporrà in degustazione almeno due vini del mandamento di Morbegno, una novità che rafforza il legame tra il territorio e le realtà. Il Consorzio ha sottolineato la volontà di coinvolgere in maniera sempre più attiva i produttori locali, con l’obiettivo di renderli sempre più protagonisti.
Presto sarà possibile consultare tutte le informazioni dettagliate ed acquistare i pass sul portale www.gustosandoinvaltellina.com
- Consorzio Turistico Porte di Valtellina -
LUOGHI, DATE E COSTI
TRAONA 20/21 e 27/28 SETTEMBRE
Sabato dalle 15.30 alle 23.00
Domenica dalle 11.30 alle 17.00
Costo pass € 30 – Costo pass ridotto € 25 – Costo pass kids dai 6 ai 14 anni € 15
Sconto del 10% per gruppi di almeno 5 persone con acquisto entro il 10 settembre
Servizio navetta incluso
TALAMONA 27/28 SETTEMBRE e 4/5 OTTOBRE
Sabato dalle 17.00 alle 23.00
Domenica dalle 11.00 alle 17.00
Costo pass € 35 – Costo pass ridotto € 28
Non è previsto servizio navetta
BUGLIO IN MONTE 4/5 OTTOBRE
Sabato dalle 11.30 alle 22.30
Domenica dalle 11.30 alle 17.00
Costo pass € 35 – Costo pass ridotto € 28
Servizio navetta incluso
ALBAREDO PER SAN MARCO 4/5 e 11/12 OTTOBRE
Sabato dalle 11.30 alle 22.30
Domenica dalle 11.30 alle 17.00
Costo pass € 36 – Costo pass ridotto € 28
Servizio navetta incluso
MELLO 11 e 18 OTTOBRE
Dalle 14.00 alle 23.30
Costo pass € 30 – Costo pass ridotto € 18
Servizio navetta incluso
DUBINO 18/19 OTTOBRE
Sabato dalle 18.00 alle 01.00
Domenica dalle 10.00 alle 18.00
Online: Costo pass € 33 – Costo pass ridotto € 25
In loco: Costo pass € 36 – Costo pass ridotto € 28
Pass family (min. 3 componenti): Genitori € 30 – Figli € 25
Non è previsto servizio navetta- 9 viste